Visitare i Musei Vaticani e Cappella Sistina, consigli utili

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Oggi vogliamo raccontarti come visitare uno dei musei più famosi e visitati al mondo che merita di essere visto almeno una volta nella vita: i Musei Vaticani e Cappella Sistina. Oltre che ad essere una delle cose da vedere a Roma, sono un museo immenso e sorprendente quanto le opere che conserva.  Di storie, aneddoti e curiosità sulle varie sale e reperti ce ne sono  molte da sapere ma in questo articolo vogliamo proporti i nostri consigli per vivere al meglio l’esperienza indimenticabile della visita ai Musei Vaticani e Cappella Sistina.

Con i suoi circa 18 milioni di visitatori l’anno e oltre 7km di corridoi e stanze, i Musei Vaticani sono uno dei musei più affollati del mondo… quindi serve un minimo di organizzazione, quel tanto che basta per evitare inutili sprechi di tempo ed energie.

Noi abbiamo avuto modo di visitare i Musei Vaticani e Cappella Sistina grazie all’offerta visita con audio guida di Museums Rome by Italy Travels. E’ un tour operator italiano che mette a disposizione molte tipologie di itinerari e tours per ogni stile di viaggio in tutt’Italia. Oltre che la possibilità di prenotare i biglietti per i musei più importanti d’Italia e scegliere se essere accompagnati o meno da una guida professionista, prenotare i biglietti su Italy Travels vuol dire saltare la fila all’ingresso dei musei… e presto ne capirai l’utilità!

Visitare i Musei Vaticani e Cappella Sistina e come fare il giro del mondo e un salto nella storia dell’umanità!

Visitare i Musei Vaticani e Cappella Sistina e come fare il giro del mondo e un salto nella storia dell’umanità!

Biglietti Musei Vaticani e Cappella Sistina

La prima cosa a cui ti consigliamo di pensare sono i biglietti. Ovvio no!? Il consiglio che ti diamo è quello di non farti trovare sprovvisto di biglietti una volta arrivato ai Musei Vaticani. Il rischio è quello di doversi sorbire alcune ore di fila per poi fare il biglietto. Gli stranieri lo sanno meglio di noi, biglietto skip the line Musei Vaticani e Cappella Sistina alla mano e via!

Fila se non hai il biglietto skip the line Musei Vaticani e Cappella Sistina

Fila se non hai il biglietto skip the line Musei Vaticani e Cappella Sistina

Ed è proprio quello il nostro grande e principale consigli. Se come noi, e come tanti altri visitatori, arrivi all’entrata dei Musei Vaticani con il voucher della prenotazione online… per te sarà un gioco da ragazzi! Basterà trovare il cartello che indica “ingresso prenotazioni online” e il gioco è fatto! Skip the line… salta fila… e ciao!

Entrata con biglietto skip the line Musei Vaticani e Cappella Sistina

Entrata con biglietto skip the line Musei Vaticani e Cappella Sistina

Noi, dopo aver ricevuto il voucher lo abbiamo stampato per avere il biglietto cartaceo. Lo abbiamo presentato all’entrata… e via! Si entra!

Controlli

Una volta superato il primo controllo del voucher di prenotazione online, si accede all’area controlli. Qui, proprio come in aeroporto,  per questioni di sicurezza si deve passare sotto il metal detector. Niente di preoccupante! Si lascia borsa e zaini sul rullo e si riprendono subito! Entrando in questo primo atrio potrai sentirti smarrito dalle tante persone che ci sono… ma segui le indicazioni dei cartelli in alto e niente paura!

Una volta controllato, dovrai convertire il tuo voucher nei veri biglietti per Musei Vaticani e Cappella Sistina. Devi andare alla cassa (sulla sinistra del primo grande atrio) e consegnare il tuo voucher all’addetto.

Atrio entrata Musei Vaticani e Cappella Sistina

Atrio entrata Musei Vaticani e Cappella Sistina

Poi, ultima operazione… se hai l’audio guida, salendo al piano sopra verso l’entrata dei Musei Vaticani, segui le indicazioni per ritirare la tua audio guida con lo scontrino che ti avranno consegnato alla cassa.  Consiglio che ti diamo: portati un paio di cuffiette da collegare al piccolo telefono che ti verrà consegnato. Noi le avevamo dimenticate… e abbiamo ascoltato la guida come un telefono. Niente di impossibile perché il volume è regolabile e si sente bene… ma con le cuffie è più comodo ascoltarla perché non impegna le mani.

Superata la serie di sballottanti e caotiche operazioni di controllo tra centinaia di persone che come te non sanno cosa fare… ci siamo, è finalmente il momento di entrare nei Musei Vaticani e Cappella Sistina.

Consigli utili per visitare i Musei Vaticani e Cappella Sistina: tutto quello che devi sapere

Tante sono le domande che ci siamo posti prima di visitare i Musei Vaticani e Cappella Sistina. Ecco tutte le info utili che devi sapere per vivere l’esperienza al meglio e senza problemi.

  • Lo Zaino si può portare? Si, si possono portare zaini e borse a patto che siano di dimensioni ragionevoli. Valige, trolley o altri bagagli ingombranti verranno fatti depositare dal personale nel guardaroba… ma niente paura, il guardaroba è gratis.
  • Non ci sono regole specifiche per l’abbigliamento… unico requisito: decoro! No a minigonne, cappelli e vestiti sbracciati o scollati.
  • Nei Musei Vaticani si possono fare foto (senza flash sempre) tranne che nella Cappella Sistina dove sono vietate. Ovunque sono vietate attrezzature professionali come cavalletti ma anche il bastone selfie.
  • E’ sconsigliato l’uso dei cellulari (ma tutti ce l’hanno in mano) in modalità silenzioso. Non c’è la Wifi.
  • Nei Musei Vaticani non si può mangiare né portare cibo e bevande. Durante il percorso ci sono molti distributori automatici e punti ristoro dove rifocillarsi.
  • Non possono entrare cani nei Musei Vaticani a patto che siano cani guida con museruola e guinzaglio. Sono ammessi animali domestici con certificato di “pet terapy”.
  • Sono ammessi passeggini con percorsi e ascensori dedicati per accedere alle sale evitando le scale. Disponibili diverse sale con fasciatoio per neonati e nursing room per l’allattamento.
  • Non toccare, solo guardare. Eccetto per le visite tattili e plurisensoriali per non vedenti.
  • Nei Musei Vaticani non si può fumare. Nemmeno la sigaretta elettronica è ammessa!
  • Non sono ammessi ombrelli, coltelli e armi… non si sa mai tanto per chiarire!

Visita ai Musei Vaticani e Cappella Sistina

Eccoci, finalmente si entra dentro i Musei Vaticani e Cappella Sistina. Superate le prime sale per i controlli e arrivati alla scala di accesso dei Musei Vaticani, si capisce subito la portata del museo. Un fiume incessante di visitatori, famiglie e gruppi guidati affollano le immense scalinate e corridoi dei Musei Vaticani.

Il consiglio è quello di seguire la mappa del museo che ti verrà consegnata all’ingresso con il biglietto… ma non ce ne sarà bisogno! Ti basterà seguire il flusso per capire la direzione del percorso da seguire.

Fiumi di visitatori ai Musei Vaticani e Cappella Sistina

Fiumi di visitatori ai Musei Vaticani e Cappella Sistina

Non sappiamo se esiste un periodo dell’anno o del giorno per trovare i Musei Vaticani meno affollati… sappiamo solo che 18 milioni di visitatori l’anno sono tantissimi… e forse è impossibile trovarlo vuoto!

Ad ogni modo, visitare i Musei Vaticani è un’esperienza spettacolare e unica al mondo. Armati di pazienza e tanta voglia di scoprire storia e curiosità… non sarà una visita del tutto rilassante… ma saprà stupirti.

Sala Musei Vaticani e Cappella Sistina

Sala Musei Vaticani e Cappella Sistina

Audio guida o visita guidata?

Noi su questa domanda siamo sempre stati decisi sulla prima. Riteniamo che l’audio guida permetta di personalizzare la visita a piacere. Soffermarsi e approfondire i reperti o i punti più interessanti in solitaria, senza dover dipendere da un gruppo con le sue innumerevoli soste. Ma ammettiamo che questa volta ci siamo sbagliati!

Rachele intenta nell’ascoltare gli aneddoti nella Sala degli egizi nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Rachele intenta nell’ascoltare gli aneddoti nella Sala degli egizi nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Il consiglio che ti diamo è quello di prenotare una visita guidata e tour  dei Musei Vaticani e Cappella Sistina + San Pietro.

Perché ti diciamo questo!? Visitare i Musei Vaticani con l’audio guida è ugualmente emozionante e si possono scoprire tantissime nozioni e curiosità… ma non è sempre così facile riuscire a districarsi tra la folla assiepata intorno ad una statua o reperto per riuscire a leggere il numeretto da digitare sull’audio guida. Aspettare, chiedere scusa, farsi spazio e ricevere spinte… a lungo andare è snervante… e credici, dopo 3 ore di visita così si è cotti!

Non sappiamo se la visita guidata di gruppo o privata sia meglio o peggio.  E’ senz’altro una bella avventura lo stesso…  quindi a te la scelta!

Cosa vedere nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Riuscire a raccontarti a parole in un articolo tutte le cose da vedere nei Musei Vaticani e Cappella Sistina è come voler raccontare la storia del mondo in una pagina di un libro. E’ impossibile! Ma ci proviamo…

La visita ai Museo Vaticani è un salto nella storia e nell’arte di ogni tempo.

La prima sala è la “sala degli egizi” che, concepita come un antico tempio egizio, conserva reperti di ogni genere. Dai resti di parete con geroglifici alle statuine di ogni tipo… dai sarcofagi alle mummie… poi gioielli, papiri e vasellami vari…

Sala degli egizi nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Sala degli egizi nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Noi amiamo alla follia l’Antico Egitto, ogni volta è sempre emozionante trovarsi dentro questo pezzo di storia incredibile… ma detto tra noi… sinceramente,  queste prime sale dei Musei Vaticani sono un delirio! Ebbene si! Le prime stanze degli egizi sono una serie di piccolissime stanzette buie e oscure, affollatissime di visitatori entusiasti come noi, ancora freschi e desiderosi di vedere e fotografare… tutto in piccole stanze comunicanti da piccole porte. Ammettiamo che digitare i numeri e cercare di ascoltare la spiegazione dei reperti guardandolo è difficile!

…e alle settima o ottava stanza così … il corridoio che si apre dopo queste prime stanze assume i tratti di una grande conquista!

Una delle gallerie dei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Una delle gallerie dei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Chi si ferma è perduto

Come dicevamo, la visita ai Musei Vaticani è un flusso incessante nella storia e nelle stanze dei musei. Nemmeno il tempo di capire dove ci si trova… per scattare qualche foto bisogna essere veloci e mettersi di lato… lo stesso per respirare un po’.

Non siamo apocalittici. Ammettiamo di preferire le escursioni sulle cime delle montagne o i tour nelle città alla scoperta di particolarità, ma visitare i Musei Vaticani e Cappella Sistina è davvero così! Una volta nella vita si fa perché merita… ma non è una passeggiata!

Una delle sale dei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Una delle sale dei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Ogni tanto un enorme finestrone aperto regala spettacolari viste su Roma ma soprattutto un po’ di aria! Aria che noi pensavamo condizionata da climatizzatori nelle sale… ma che invece abbiamo scoperto non esserci in tutto il percorso per motivi e vincoli artistici… che non abbiamo capito!

Viaggio nella storia dell’arte

Il primo vero punto di approdo dove immergersi nell’arte e nella bellezza eterna del marmo è il “Cortile ottagonale”. Qui, in varie cappelle dedicate si possono ammirare le opere immense di “Perseo con testa di Medusa” di Canova e “l’Apollo ed Ermes del Belvedere”, oltre a molte altre opere, vasche e decori unici.

Perseo con testa di Medusa - Musei Vaticani e Cappella Sistina

Perseo con testa di Medusa – Musei Vaticani e Cappella Sistina

Poi, passando di sala in sala, una più spettacolare dell’altra, ci si ritrova nella “Sala Rotonda”. Qui passando intorno ad un enorme vasca, si ammira l’imponenza delle statue in marmo e bronzo intorno… oltre che ai pavimenti decorati e intarsiati in modo spettacolare.

Sala rotonda - Musei Vaticani e Cappella Sistina

Sala rotonda – Musei Vaticani e Cappella Sistina

Le Gallerie più famose dei Musei Vaticani

E poi, tutto a un tratto… ti ritroverai a camminare nelle gallerie più famose dei Musei Vaticani. Lì dove sono passati Papi e potenti… oggi camminano milioni di visitatori.

Pavimento Musei Vaticani e Cappella Sistina

Pavimento Musei Vaticani e Cappella Sistina

La prima è la “Galleria dei candelabri” con i suoi pavimenti e soffitti decorati spettacolarmente. Intorno è un tripudio di candelabri, statue, decori e oggetti d’ogni tipo… tutti da ammirare estasiati!

Galleria dei candelabri Musei Vaticani e Cappella Sistina

Galleria dei candelabri Musei Vaticani e Cappella Sistina

Immensa e refrigerata per motivi di conservazione, la “Galleria degli arazzi”. Un corridoio lunghissimo con alle pareti arazzi da svariati metri di altezza.

Galleria degli arazzi Musei Vaticani e Cappella Sistina

Galleria degli arazzi Musei Vaticani e Cappella Sistina

Queste opere sono bellissime, rifinite nei minimi particolari e intarsiate di fili d’oro e colorati. Pezzi unici che lasciano a bocca aperta se si pensa a come sono stati realizzati… ovvero a mano da sapienti e antiche mani!

Arazzo nella Galleria degli arazzi Musei Vaticani e Cappella Sistina

Arazzo nella Galleria degli arazzi Musei Vaticani e Cappella Sistina

E infine, l’ultima galleria, non per importanza ma per ordine di percorso, la “Galleria delle carte geografiche”. Ogni parete una regione d’Italia… all’epoca ducati e signorie.

Galleria delle carte geografiche Musei Vaticani e Cappella Sistina

Galleria delle carte geografiche Musei Vaticani e Cappella Sistina

Riproduzioni in scala fedelissime dei territori italiani con città, fiumi e indicazioni annesse… affrescati sulle pareti. Un vero e proprio capolavoro… infinito perché non finisce più questo corridoio. Meravigliosi e davvero impressionanti per la cura e il dettaglio. Vere e proprie opere da ammirare!

La nostra Etruria (Toscana) nella Galleria delle carte geografiche nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

La nostra Etruria (Toscana) nella Galleria delle carte geografiche nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Stanze di Raffaello

4 una accanto all’altra… impressionanti e tutte da ammirare! Sono le “Stanze di Raffaello”.

Volta delle Sale di Raffaello nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Volta delle Sale di Raffaello nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Ognuna affrescata dal grande artista con temi diversi a seconda dell’utilità della stanza.

Noi purtroppo, per motivi di restauro, ne abbiamo potute ammirare solo due delle quattro. La “stanza della segnatura”, dove il Papa veniva incoronato, con l’affresco dei filosofi… e la “stanza dell’incendio di Borgo” con l’omonimo affresco di Raffaello.

Scuola d’Atene di Raffaello nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Scuola d’Atene di Raffaello nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Sala dell’incendio di Borgo di Raffaello nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Sala dell’incendio di Borgo di Raffaello nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Qui la folla di visitatori ormai stancati dalla visita comincia a ridursi… è possibile ricavarsi un angolino nella stanza dove fermarsi ad ammirare queste opere senza tempo…

…una pausa relax per i sensi e le emozioni prima del grande impatto con l’opera forse più spettacolare e imponente della storia dell’arte.

L a Cappella Sistina

Entrando dalla piccola porta nel quasi totale silenzio imposto dalle guardie… ci si ritrova nel centro affollato della Cappella Sistina.

Ci vuole qualche minuto prima di realizzare dove ci si trova… ma una volta alzati gli occhi è un trionfo di meraviglia.

L’occhio va subito in cerca del famosissimo incontro del dito di Dio… poi giù tutto intorno… per rimanere incantati e fissi di fronte al “Giudizio Universale” di Michelangelo. E si rimane senza parole!

Creazione di Adamo di Michelangelo nei Musei Vaticani e Cappella Sistina by Pixabey

Creazione di Adamo di Michelangelo nei Musei Vaticani e Cappella Sistina by Pixabey

I colori, le forme e i movimenti impetuosi dei personaggi nelle scene lasciano stupito chiunque! Anche chi non ama la storia dell’arte qui si meraviglia.

Pensare che la volta della Cappella Sistina è stata affrescata da Michelangelo sdraiato e a pancia in su… fa sentire nullità in mezzo a una folla estasiata con il naso in sù.

Nella Cappella Sistina non si possono fare foto, nè parlare… solo ammirare in silenzio l’immensità del momento. Del resto è la cappella più famosa al mondo ed è qui che viene eletto il Papa… un posto solenne in ogni senso!

Il padiglione delle carrozze

Usciti dalla Cappella Sistina, la visita ai Musei Vaticani continua tra corridoi e stanze varie fin verso l’uscita. Una volta nel cortile principale si può decidere di visitare altre aree dei musei come la pinacoteca che conserva opere di Raffaello e Bernini.

Un’area particolare che merita di essere visitata, ma che rischia di passare inosservata se non la si cerca… è il padiglione delle carrozze.

Usciti nel cortile e superato il punto ristoro, una scalinata che scende sotto terra ti condurrà dentro questo padiglione.

Entrando è come ritrovarsi in mezzo ad un corteo sfarzosissimo di cavalli abbelliti e carrozze decorate.

Carrozza del Papa nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Carrozza del Papa nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Questo è il “garage del Papa”. Qui sono conservati i mezzi di trasporto del Papa d’ogni tempo.

Dalle antiche portantine a spalla alle carrozze. Unica e preziosissima la carrozza principale intarsiata a mano e dorata con figure e simbologie d’ogni tipo.

Carrozza del Papa nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Carrozza del Papa nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

E poi, i primi modelli di auto. Bellissime! Regalate nel corso della storia dalle case automobilistiche ai vari Papi. Berline e limousine dotate di bandierina e seduta privata del Papa con trono papale esclusivo e personalizzato.

Una delle macchine del Papa nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Una delle macchine del Papa nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Curiosa la “Papa mobile” con cabina e trono… rigorosamente bianchissima. Qui si può vedere anche la famosissima “Papa mobile” protagonista dell’attentato a Giovanni Paolo II del 13 maggio 1981.

Papa mobile dell’attentato a Giovanni Paolo II nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Papa mobile dell’attentato a Giovanni Paolo II nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Ogni auto una storia… tutte da ascoltare e leggere… ma anche da guardare. Alcune auto, infatti, hanno un monitor dedicato dove scorrono le immagini con i diversi Papi nella storia… suggestioni che arricchiscono l’esperienza.

Verso l’uscita

Una volta esausti… perché sfido chiunque a non essere stanco dopo ore e ore di opere, numeri, file ed emozioni… l’uscita è un miraggio!

Anche se non te ne sarai accorto avrai percorso ben 7km di corridoi e sale. Non lo diciamo noi… è così… misurati dal museo stesso! Una bella avventura non credi?!

Nel cortile principale dei Musei Vaticani è possibile rilassarsi su panchine nel giardinetto o rifocillarsi al punto ristoro lì davanti… pensando alla bellezza e spettacolarità dell’esperienza… prima di uscire e rientrare nel caos di Roma.

Giardino interno dei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Giardino interno dei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Come arrivare ai Musei Vaticani

Arrivare ai Musei Vaticani e Cappella Sistina è semplice ma bisogna stare attenti!

Arrivando dalla Stazione Termini, si può prendere la Metro linea A (direzione Battistini) e scendere alle fermate Ottaviano o Cipro. A te la scelta, da entrambe le direzioni ci vogliono circa 10 minuti a piedi per arrivare ai Musei Vaticani.

Ti consigliamo di scegliere questa opzione… puoi raggiungerli anche in bus o tram ma essendo soggetti al traffico di Roma non sono sempre così efficienti.

Noi abbiamo preso la metro e siamo scesi a Ottaviano. Da qui è semplice! Si prende il viale che dalla metro conduce a Piazza San Pietro… si vede  bene altrimenti basta chiedere! Camminando verso la Basilica dopo 5 minuti a piedi bisogna svoltare a destra… sull’incrocio c’è un cartello che indica la direzione. Occhi aperti e non ti perderai!

Avvertimento

Da qui, triste ma è realtà, ad indicarti la direzione per i Musei Vaticani saranno i venditori ambulanti (e non) di biglietti e “salta fila” per Musei Vaticani. Sarai chiamato da ogni lato e in ogni lingua. Il consiglio è di non fermarti… al massimo chiedi se la direzione è giusta, ma dì che hai già il biglietto e ticket skip the line Musei Vaticani e Cappella Sistina con salta fila… altrimenti non ne uscirai più!

Uscita dei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Uscita dei Musei Vaticani e Cappella Sistina

L’ultimo incrocio capirai da solo di essere arrivato perché vedrai la fila dei visitatori che gira intorno alle mura del Vaticano… e lì con il tuo voucher in mano ti sentirai potente!

Goditi la Visita ai Musei Vaticani e Cappella Sistina

Allora che ne dici, sei pronto a goderti la visita ai Musei Vaticani e Cappella Sistina?! Noi abbiamo cercato di darti un bel po’ di consigli utili. Speriamo d’esserti d’aiuto!

Per noi la visita è stata emozionante, un po’ stressante… ma del resto è quello il contro dei musei.

La durata della visita ai Musei Vaticani è di qualche ora.. anzi direi di un bel po’ di ore se si fa singolarmente con audio guida e si vogliono sentire tutti tutti i numerini… ma forse è impossibile con migliaia di reperti!

Rachele che sogna il suo giro d’Italia sulla carta geografica nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Rachele che sogna il suo giro d’Italia sulla carta geografica nei Musei Vaticani e Cappella Sistina

Noi consigliamo di vederli almeno una volta nella vita. I Musei Vaticani sono un po’ come Roma, vanno visti con pazienza e tanta resistenza!

Prenotare il biglietto online e scegliere il pacchetto che si adatta alle tue esigenze permette di godersi l’esperienza a pieno evitando tutto lo spreco di tempo e energie in fila per fare il biglietto… si arriva all’orario che si è prenotato, si salta la fila… e via!

Buona visita ai Musei Vaticani e Cappella Sistina!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività e idee di viaggio particolari che raccontiamo? …oltre che aneddoti e dietro le quinte della nostra vita da avventurieri girovaghi?! Curioso? Allora che aspetti???  La lista è aperta a tutti!

 ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER gratis per non perderti tutte le novità di Destinazione Terra – il blog di Davide & Rachele direttamente sulla tua mail! Che ne pensi? Inserisci la tua mail sotto… non costa nulla… no spam! Solo proposte uniche e particolari! Puoi seguirci anche sulla nostra pagina Facebook Destinazione Terra e Instagram.



E se hai altri consigli che ci siamo dimenticati e che vuoi condividere con noi… scrivici nei commenti, ci teniamo!

Articolo sponsorizzato

Share.

About Author

Due anime sempre in movimento alla continua ricerca di avventura, curiosità e luoghi da scoprire con un solo obiettivo: raccontare le bellezze della nostra terra!

Leave A Reply

Close
error: Content is protected !!