10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Chi non è mai stato almeno una volta nella vita a Roma? Tutti conosciamo i simboli della Roma classica da vedere assolutamente. Il Colosseo, il Pantheon, Piazza San Pietro e fontana di Trevi. Tra le tantissime cose da vedere  a Roma, inserisci nella tua lista da fare (per quando ci verrai a trovare), anche il parco di Villa Borghese di Roma.

Non è un parco cittadino come un altro. Non è il luogo della perdizione del degrado (forse di notte si) che i telegiornali ci raccontano. Il parco di villa Borghese di Roma è una vera e propria oasi di relax divertimento sport e cultura nel centro di Roma. Quindi tappa imperdibile per una vera vacanza romana.

Ti abbiamo convinto a visitarlo?  Ecco le migliori 10 cose da fare nel parco di Villa Borghese di Roma.

#1 Passeggiata esplorativa

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Devi sapere che il parco di Villa Borghese di Roma è uno dei più grandi della capitale. È un labirinto di viottoli, sentieri e strade asfaltate. Le persone passeggiano, fanno jogging e altri sport. E’ sempre molto affollato quotidianamente da romani e turisti.

Basta guardare la mappa per capire che il parco di Villa Borghese di Roma è un’oasi di natura davvero enorme. Rilassante, spettacolare e pieno di scorci unici. Scoprirlo a piedi è il modo migliore per rilassarsi e respirare (un po’) d’aria pulita.

Da non perdere: la passeggiata del Pincio. Un viale panoramico tra il boschetto del parco e il panorama a sbalzo su Roma. Lo sforzo sarà ripagato da tutte le cose che puoi vedere sul Pincio. Scoprile continuando a leggere.

#2 Noleggiare biciclette o risciò

Ma se fare lunghe passeggiate o jogging nel parco è ormai uno stile di vita romano… una delle mode più comode e divertenti (da turista) per visitare il parco in tranquillità in poche ore è noleggiare una bicicletta o un simpatico risciò.

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Noleggiare bici o altri mezzi vari è semplicissimo, un po’ costoso, ma il divertimento è assicurato. I prezzi per noleggiare una bici nel parco di villa borghese variano da 10 a 12 euro a bici per tutto il giorno. Per il risciò (da due o più posti) il prezzo è lo stesso (12 o 16 euro) per una sola ora di noleggio.

Nel parco di Villa Borghese si può noleggiare davvero di tutto: dai pattini alle bici, dalle carozzelle ai kart, pure la biga elettrica (molto costosa e per chi ha un buon equilibrio).

Il consiglio che vi diamo è di scegliere il mezzo che più ti piace. Girare il parco è divertente, le strade sono un po’ trafficate di bici, passanti e bambini, e non si può  scarozzare a 200 all’ora…

Divertente è divertente! Ma si può visitare e girare benissimo anche a piedi. Se si ha un pomeriggio a disposizione, consigliamo scarpe comode e l’atmosfera saprà ripagare la passeggiata.

#3 Tempio di Esculapio

Una delle principali cose da vedere nel parco di Villa Borghese di Roma, è sicuramente lo spettacolare e rilassante laghetto con l’isolotto e il tempio di Esculapio.

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Costruito nel 700, il tempio ospita la statua di Esculapio ritrovata nella villa di Augusto a Roma. È un trionfo di muse, ninfe e divinità che insieme alla natura circostante sanno regalare un paesaggio unico ed emozionante.

E cosa fare una volta arrivati al lago? Dopo aver percorso il sentiero attorno al tempio e il lago, particolare è noleggiare una barchetta per un giro sul lago. 3 euro a persona, una barca a remi, e per 20 minuti si può fluttuare in balia delle ondicelle e ammirare da vicino lo spettacolo del tempio e dell’arte circondati da simpatiche anatre.

L’atmosfera che qui si respira, i colori, e la natura immergono in un mondo quasi fantastico…e per un attimo fa dimenticare di essere a Roma.

#4 Galleria Borghese

Momenti d’arte a Villa Borghese. Conosci la Galleria? Immerso nel parco di Villa Borghese di Roma, è uno dei musei più gettonati e ambiti della capitale.

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Pensa: si visita solo su prenotazione. Quindi come visitare Galleria Borghese? Basta prenotare qualche settimana prima della visita. Le entrate giornaliere sono limitate, gli spazi all’interno sono da godersi con calma e tranquillità. I corridoi affollati non renderebbero…quindi meglio così.

La Galleria Borghese nacque per volere del Cardinal Scipione Borghese, che volle il suo museo personale (a casa sua) dove raccolse le maggiori opere del suo tempo. Da Bernini a Raffaello, da Canova a Caravaggio. Poi ancora: fossili, piante rare, automi, specchi, orologi…

La villa era il centro amministrativo di una grande vigna, con stalle, rimesse… una grotta del vino, un giardino zoologico, voliere e piante rare.

Visitabili oggi anche i giardini segreti di Villa Borghese.

Ecco come prenotare una visita a Galleria Borghese qui

#5 Orologio ad acqua del Pincio

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Una delle cose più particolari e inaspettate da vedere a Roma. Si trova nella zona del Pincio. Una delle zone più suggestive del parco di Villa Borghese di Roma.

Un piccolo laghetto artificiale, circondato da piante esotiche, un ponticello di legno e il particolare orologio di legno che svetta al centro. Orologio ad acqua perché? Semplice, i meccanismi che muovono le lancette sono mossi dall’acqua. Come? L’acqua cadendo dall’alto dentro l’orologio, fa oscillare una specie di bilancia di legno, che oscillando,  una volta a destra, l’altra a sinistra, fa muovere il meccanismo. (È più facile a vedersi che a dirlo…) Comunque è particolarissimo!

Ideato da Padre Giovanni Battista Embriaco  nel 1872 è una simpatica e spettacolare torretta di legno immersa nella natura come in una foresta.

#6 La Terrazza panoramica del Pincio

Sempre nella zona del Pincio, non distante dall’orologio, si trova la più famosa terrazza panoramica di Roma.  Si affaccia direttamente su Piazza del Popolo ed è una delle postazioni più gettonate per i selfie ricordo di Roma.

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Di terrazze panoramiche, che regalano orizzonti sconfinati sui tetti della capitale, ce ne sono diverse. Percorrendo la passeggiata del Pincio se ne incontrano alcune. Unica costante: il cupolone. Sempre li davanti. Fiero e maestoso incanta foto dopo foto.

#7 Tra tigri e leoni nel Bio parco

Hai mai sentito parlare dello zoo di Roma? Eccolo: il giardino zoologico della capitale è immerso nel parco di Villa Borghese di Roma.

Nato nel 1911, il giardino zoologico di Roma è uno dei più antichi d’Europa. 17.000  mq, circa 1.200 animali di oltre 150 specie diverse. Tra elefanti, zebre, tigri, leopardi, leoni… ma anche specie in estinzione: i lemuri neri, ippopotami, licaone e mandrillo.

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Un salto dalla città alla natura. Un occasione per conoscere un mondo da salvare. Un modo per far divertire bambini  e famiglie.

E’ possibile visitare il Bioparco di Roma a piedi, o con il trenino express. In più: aree picnic, bar, ristorante.

Vai al sito del Bioparco.

#8 Mangiare di lusso con vista  Roma alla Casina Valadier

La Casina Valadier, situata nel cuore di Villa Borghese, è il gioiello del Pincio dove, sin dall’antichità, numerose ed importanti famiglie dell’Antica Roma avevano le loro ville e giardini.

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

In pieno stile neoclassico fu  costruita agli inizi dell’800. Divenne uno dei luoghi più belli di Roma. Frequentato da intellettuali, personaggi dello spettacolo, politici e reali.

Oggi è una delle più belle location per gli eventi a Roma. Il suo lussuoso ristorante serve ogni giorno piatti di pesce luccicante e (immaginabile) un tantino costosi. L’aspetto non inganna: non è un’osteria… e si vede.

#9 Picnic al fresco del bosco

Se vuoi fermarti per un pranzo low cost nel parco di Villa Borghese il nostro consiglio è quello di organizzare un bel picnic in famiglia o con la dolce metà. Che sia un panino, un pezzo di pizza o melanzane alla parmigiana (viste con i nostri occhi – comode da trasportare) l’importante è condividere e stare insieme.

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Ci sono molte panchine sparse per tutto il parco e sul Pincio. Poi aree verdi, muretti e giardinetti rilassanti dove accamparsi e pranzare o fare merenda in tranquillità.

Altrimenti, da veri avventurieri esploratori senza programmi, è possibile comprare panini e bibite ai vari venditori di steet food che popolano i vialetti del parco di villa Borghese di Roma. In più chioschi dove mangiare pizza al taglio, primi, secondi e altre gustosità romane, seduti nel bosco  o in chalet di legno. I prezzi non sono molto bassi però per una volta… Del resto la vacanza è vacanza!

#10 Trenino tour

Vuoi goderti la visita del parco di Villa Borghese di Roma con comodità? Prendi il trenino tour. Dai principali viali del parco alle principali cose da vedere.

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Un tour da 3,00€ disponibile ogni giorno dell’anno. Dalle 10 di mattina al tramonto. Un’opportunità simpatica!

Come arrivare al parco di Villa Borghese di Roma

Come arrivare è semplicissimo! Soluzione più comoda, economica e veloce: metropolitana.

Scendendo a alla fermata Spagna, nella bellissima e incantevole Piazza di Spagna. Si percorrono una serie di gallerie coperte, seguendo le indicazioni “Villa Borghese”.

10 cose da fare nel parco di villa Borghese di Roma

Usciti ci si ritrova direttamente sulla strada della passeggiata del Pincio (andando a sinistra) e a una delle entrate principali del parco di Villa Borghese (andando a destra).

In ogni caso tutte le uscite della metro che indicano “villa Borghese”, portano dritti dentro il polmone verde di Roma.

Il parco di Villa Borghese di Roma ha 9 entrate diverse, più o meno principali. Tutte, ad ogni incrocio, hanno cartelli e indicazioni che portano dritti ai punti di interesse principali.

Consigli utili:

  • Occhio alle cartine geografiche sparse per tutto il parco.
  • Appuntati tutte le cose da vedere che vi abbiamo proposto.
  • Ricordati di scendere a Spagna (o comunque arrivare in Piazza di Spagna poi procedere a piedi) – circa 10 min.
  • Scarpe comode.
  • Divertiti.

Buona giornata!

PS: se scopri altre cose da fare o vedere nel parco di villa Borghese di Roma, scrivici a info@destinazioneterra.co.m.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività e idee di viaggio particolari che raccontiamo? Seguicu sulla nostra pagina Facebook Destinazione Terra e Instagram oppure ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER gratis per non perderti tutte le novità di Destinazione Terra – il blog di Davide & Rachele direttamente sulla tua mail! Che ne pensi? Inserisci la tua mail sotto… non costa nulla… solo proposte uniche e particolari!



Share.

About Author

Due anime sempre in movimento alla continua ricerca di avventura, curiosità e luoghi da scoprire con un solo obiettivo: raccontare le bellezze della nostra terra!

3 commenti

  1. Celeste on

    molto interessante. grazie

  2. Pingback: Roma – Scarlet world tour

  3. Pingback: Roma – Scarlet world tour

Leave A Reply

Close
error: Content is protected !!