Sagra dell’Uva di Marino e le fontane che danno vino

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Hai mai sentito parlare di una delle sagre più famose d’Italia? Vieni con noi alla Sagra dell’Uva di Marino!

«Lo vedi ecco Marino

la Sagra c’è dell’Uva

fontane che danno vino

quant’abbondanza c’è!»

(Franco Silvestri, Na gita a li Castelli (Nannì), 1926)

Hai mai sentito questo famosissimo stornello romanesco? Ecco, dopo essere stati alla Sagra dell’Uva di Marino (sù colli de’ li Castelli Romani) possiamo ammettere che quella canzone racconta il vero. Ma come, le fontane danno vino? Si! Dalle fontane di Marino esce vino vero (anche buono)… il problema è riuscire a berlo…. e presto scoprirai perché.

Sagra dell’Uva di Marino e le fontane che danno vino

Ma non solo vino e ‘mbriachi per le vie del piccolo e suggestivo borgo di Roma, la Sagra dell’Uva di Marino è un’antica tradizione folkroristica che vede la nascita a inizi 900 per decisione del papa… ma che ha origine da un importante avvenimento del 1571, in pieno  medioevo. Quindi oggi possiamo ritrovare sontuose processioni e celebrazioni, rievocazioni storiche, giullari, fachiri, porchetta e romanità in ogni angolo di Marino.

Pensa, la Sagra dell’Uva di Marino è la sagra più antica di Italia. Per la sua importanza e particolarità ha un enorme successo ogni anno. Durante i suoi giorni le strade del piccolo borgo de’ li castelli si trasformano in veri e propri fiumi di famiglie, giovani, anziani, paesani, turisti, venditori… e bottiglie di vino.

È il caso di dire (e qui cade a pennello) vino a fiumi e divertimento a volontà.

La Sagra dell’Uva di Marino

Ogni anno l’appuntamento è fissato per la prima domenica di ottobre. Caschi il mondo. Ogni primo week end di ottobre a Marino è festa grande… e che festa! Ha anche il suo sito ufficiale.

Paese blindato per 4 giorni. Auto parlanti per Marino con le canzoni romanesche e i famosissimi stornelli. Fiumi di vino e di curiosi. Simpatici ‘mbriachi. Tra santi, madonne, autorità e villani. Porchetta, salumi, pesce fritto, amatriciana, cime di rapa …e ancora vino.

Da provare (stra-consigliati) il vino di Marino e il tipico ciambellone al mosto (non chiedetece la ricetta tanto nun ve a demo)… gustare per credere!

Sagra dell’Uva di Marino e le fontane che danno vino

Ciambellone al mosto e bicchiere di vino.

Ma perché tutta ‘sta festa a Marino?

Tutto ebbe inizio il 7 ottobre 1571, quando la Santa Alleanza (un caos di potenze europee, tra cui noi italiani) vinse la fondamentale battaglia di Lepanto in Grecia sconfiggendo il minaccioso Impero Ottomano dei Turchi. Tra i vincitori dell’Alleanza vi era anche un tale (si dice alto, pelato e prestante feudatario e ammiraglio della Santa flotta marina) Marcantonio II Colonna signore anche del borgo di Marino.

E’ grazie a lui se oggi esiste la Sagra dell’Uva di Marino. Ritornato trionfante da Lepanto, ancora felicitante del successo (e forse anche ubriaco), dopo una sfilata trionfale per Roma fino a Marino, decise di fare un regalo ai suoi cittadini. Uva e vino delle sue cantine per tutti a volontà! Fu’ festa per due giorni… e così ancora oggi la tradizione si ripete.

Sagra dell’Uva di Marino e le fontane che danno vino

Marcantonio Colonna di ritorno da Lepanto.

Dal 1571 a oggi…

Oggi, come allora, la Sagra dell’Uva di Marino è anche un appuntamento importante per il mondo religioso. Nei giorni della festa, infatti, si festeggia anche la Madonna del Rosario con un imponente processione per le strade del borgo romano. Questo perché, prima della battaglia di Lepanto, il papa, come buon auspicio e per la vittoria, decretò protettrice della battaglia, la Madonna del Rosario, che infatti appare nello stendardo portato a Lepanto in battaglia.

Sagra dell’Uva di Marino e le fontane che danno vino

Oggi lo stendardo si trova a Gaeta, dove l’esercito della Santa Alleanza sbarcò. A Marino, erano conservati alcuni cimeli che Marcantonio Colonna portò come segno di vittoria. Unico rimasto, uno scudo Ottomano

L’ufficializzazione della Sagra dell’Uva di Marino è arrivata molti anni dopo la morte dell’ammiraglio Colonna. Era il 1925 e fin da allora la particolarità è stato il vino che sgorgava dalle fontane. Vino per tutti e festa per tutti.

Momenti di una grande festa a Marino

E oggi, tra bande, costumi storici (fatti a mano dalle signore di Marino), simpatici carri allegorici, musica e buon cibo… la festa di Marino scorre liscia come un bicchier di vino. (ci fa anche rima).

Momento più atteso: oggi, come allora, il miracolo delle fontane che danno vino. Appuntamento ogni giorno della Sagra dell’Uva di Marino, al tramonto, davanti la storica fontana dei quattro mori. Quattro turchi incatenati a una colonna: il simbolo della vittoria di Marcantonio Colonna… che continua a regalare buon vino. Momento particolare e davvero carico (anzi supercarico) di emozioni.

Come bere vino dalla fontana

Picchiandosi! Esagerato? Purtroppo no!

Allora…dovete sapere che le fontane di marino che danno vino non restano accese per tutti i giorni della sagra. Le fontane vengono accese solamente la sera di ogni giorno della sagra. Intorno alle 17,30. Le fontane sono ovviamente transennate e non ci si può avvicinare liberamente.

Se durante il giorno puoi tranquillamente farti foto ricordo davanti alla fontana addobbata con l’ uva, intorno all’ ora del miracolo delle fontane che danno vino, a meno che uno non decida di piazzarsi li davanti un’ oretta prima, rimarrai nella calca. Calca è riduttivo, Dante Alighieri la definirebbe Bolgia! Esatto! Un’ ammasso informe di centinaia di persone, ammassate come sardine in scatola, aspettano il momento del miracolo… ma mica per una foto o per ammirare la particolarità del momento… no! Per un bicchiere di vino gratis!

Sagra dell’Uva di Marino e le fontane che danno vino

La bolgia che aspetta il miracolo!

Pensando ci su:

…per carità ognuno è libero di emozionarsi per ciò che vuole… ed è libero di godersi il momento come vuole… ma immaginati una ressa che spinge e stringe.

Momento sconsigliato per deboli di cuore, irascibili, fragili di ossa e bambini… ironia a parte, il momento del miracolo delle fontane che danno vino di marino è un momento particolare e alternativo..

Sagra dell’Uva di Marino e le fontane che danno vino

Il miracolo delle fontane che danno vino è avvenuto!

Ma se avvicinarsi alla fontana, chiedere agli addetti un bicchiere e prenderne uno, è un impresa degna di statua… altrettanta fatica è uscirne… (piccolo ostacolo: centinaia di persone che spingono verso di te). In più, fattore non trascurabile, un bicchiere di vino pieno fino all’orlo.

Pigne d’uva come se piovesse!

E qui lascio il seguito all’immaginazione… bei momenti di civiltà e cultura!

E come se non bastasse. Alla fine della festa, dai carri, da alcune postazioni sparse per marino, regalano (o meglio tirano sulla folla) piccoli sacchetti con una pigna d uva ciascuno… e qui non raccontiamo i dettagli… momenti   degni e ideali fonti  di ispirazioni per registi di film di guerra…

Sagra dell’Uva di Marino e le fontane che danno vino

Uno dei carri allegorici in sfilata.

Ma tutto questo, sappilo…e dimenticatelo… questa nota amara nel vino dolce di marino c’è, e non si può nascondere. Comunque rimane una gran bella festa con momenti emozionanti, rievocativi e importanti culturalmente delle nostre grandi tradizioni italiane. W le tradizioni, w il vino w la festa!!!

Il nostro consiglio: divertiteve e ‘mbriacateve! (ma fate guidare l’amico astemio)

Ma da ‘ndo viè er vino de fontane?

Le fontane sgorgano vino, ma da dove venga è un mistero. Un tempo osi diceva fossero collegate direttamente alla cantina del signore. Oggi se provi a chiedere la risposta è: ma nun te stà domannà… bevite sto vino e vatte a divertì!

Sagra dell’Uva di Marino e le fontane che danno vino

cin cin!

E con questo consiglio finisce il nostro racconto della Sagra dell’Uva di Marino. Come sempre se volete consigliarci altre sagre, feste e borghi da visitare, scriveteci a info@destinazioneterra.com.

Buona festa!

…e mi raccomando: nun te ‘mbriacà! 

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività e idee di viaggio particolari che raccontiamo? Seguicu sulla nostra pagina Facebook Destinazione Terra e Instagram oppure ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER gratis per non perderti tutte le novità di Destinazione Terra – il blog di Davide & Rachele direttamente sulla tua mail! Che ne pensi? Inserisci la tua mail sotto… non costa nulla… solo proposte uniche e particolari!



Share.

About Author

Due anime sempre in movimento alla continua ricerca di avventura, curiosità e luoghi da scoprire con un solo obiettivo: raccontare le bellezze della nostra terra!

Leave A Reply

Close
error: Content is protected !!