Come organizzare un weekend a Roma: Guida per turisti fai da te

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Rieccoci! Finalmente siamo tornati a scrivere. Come saprai da poco ci siamo trasferiti nella nostra meravigliosa Capitale. Ora abitiamo a Roma. Siamo felicissimi e davvero molto entusiasti. Se vuoi sapere perché ci siamo trasferiti (LEGGILO QUI) altrimenti se vuoi scoprire come organizzare un weekend a Roma da turista fai da te, sei nel posto giusto.

il nostro primo weekend a Roma

il nostro primo weekend a Roma

Nelle nostre prime settimane di permanenza a Roma, abbiamo alternato i nostri spiriti tra turisti sbigottiti e cittadini smarriti, ma abbiamo già capito molte cose della Capitale. Pochi e semplici consigli che sapranno farti risparmiare tempo e denaro e organizzare un bellissimo weekend a Roma in tranquillità.

Da buoni avventurieri esploratori ci siamo dati da fare. Dalla periferia al centro storico, dai sotterranei della metro alle terrazze panoramiche dei colli di Roma, fin dentro il “còre de’ acapitale”. Piedi doloranti, affamati e stanchi, ogni volta siamo tornati a casa con i nostri zaini pieni di idee e cose meravigliose che vi racconteremo.

Quindi andiamo!

Bastano pochi consigli e il weekend a Roma sarà senza dubbio uno dei più emozionanti della vostra vita.

Armatevi di scarpe comode, pazienza e tanta voglia di stupirvi.

#1 Come muoversi a Roma in metro, bus e tram

Hai deciso di trascorrere un weekend a Roma? Il tuo hotel o B&B non è direttamente in centro ma non vuoi infilarti nel caos cittadino in auto? Scelta giusta e saggia! Nessun problema! La tua soluzione si chiama Metrebus Card.

Ne hai mai sentito parlare? Ecco come funziona Metrebus: la soluzione comoda ed economica per girare tutta Roma in tranquillità su tutti i mezzi pubblici. Hai capito bene, tutti, ma proprio tutti, i mezzi: metro – tram – bus.

Metrebus: un biglietto, mille vantaggi.

L’azienda dei trasporti pubblici di Roma (che sicuramente hai sentito nominare ai telegiornali per vicende che…lasciamo perdere) ATAC mette a disposizione diverse soluzioni per muoversi nella città di Roma.

Biglietto per corsa singola: BIT – € 1,50

BIT per un weekend a Roma senza pensieri

BIT per un weekend a Roma senza pensieri

Un Bit è valido per 100 minuti dalla prima timbratura e in metropolitana vale per una sola corsa su tutte le linee.

Ad esempio: se si deve raggiungere la fermata della metropolitana di Roma in autobus o tram, appena saliti sul bus, obliterando il biglietto, da lì partono i 100 minuti. Si raggiunge la stazione della metro e ai tornelli si oblitera e si va dove si vuole. Per il ritorno occorre acquistare un altro Bit.

Se il Bit ti sembra già un’ottima soluzione per viaggiare a Roma a buon prezzo, scopri i biglietti giornalieri: la soluzione migliore per un weekend avventuroso nella Capitale.

Roma 24h – € 7,00

Validità 24 ore dalla prima timbratura per un numero illimitato di viaggi sulle linee di Roma Capitale.

Roma 48h – € 12,50

Idem (senza patatine) per 2 giorni.

Roma 72h – € 18,00

3 giorni no stop nella Capitale.

Roma 1 week (7 giorni) – € 24,00

La validità di una settimana parte dalla prima timbratura (non conta la settimana di calendario). E’ il biglietto più conveniente per passare vacanze romane senza l’ansia e l’impossibilità di sopravvivere tra traffico, parcheggi, ztl e mille altre calamità cittadine che solo chi abita le grandi città può capire.

weekend a Roma in metro

weekend a Roma in metro

Roma Pass: Musei, trasporti e sconti x72 ore – € 38,00

Un’unica card che da diritto a entrare in 2 musei a scelta gratuitamente. Viaggiare su metro, bus e tram no limits. Offre sconti e prezzi speciali per eventi, mostre e servizi turistici. E’ valida per 72 ore dalla prima validazione.

Acquistabile (www.romapass.it), direttamente nei musei e Punti di Informazione Turistica, Biglietterie ATAC e Trenitalia.

Dove acquistare i biglietti Metrebus Roma?

Semplice! Biglietterie ATAC, nelle stazioni o nelle ricevitorie e tabacchini autorizzati.

Per scoprire tutti i dettagli, le info, le agevolazioni e qualsiasi altra cosa, vai sul sito ufficiale di ATAC – biglietti Metrebus Roma.

Ti abbiamo convinto a prenotare il tuo weekend a Roma? Risolto il problema mezzi pubblici… scopriamo cosa vedere nella città eterna.

…e ora un po’ di consigli turistici! Ma badate bene: sono solo alcune delle moltissime cose che si possono fare a Roma!

#2 Cosa vedere a Roma

Roma, la Capitale, la città eterna, l’emblema dell’antica civiltà romana, la città dei film d’autore, le case dei cantanti, le piazze e le storiche fontane…poi ancora monumenti, palazzi…ovunque cose da scoprire. La città dove angolo dopo angolo, meravigliarsi è la normalità.

weekend a Roma – cosa vedere

Se si ha solo un giorno per visitare Roma, no problem: scarpe comode, occhi aperti e via! Camminare!

 Colosseo

Prima tappa obbligata: il Colosseo

weekend a Roma – tappa obbligata Colosseo

weekend a Roma – tappa obbligata Colosseo

Come si chiamerà la fermata della metro per arrivarci? Con tanta fantasia, si deve scendere a “Colosseo” sulla Linea B della Metro di Roma.

Noi ti consigliamo questo tour del Colosseo.

Foro Romano

weekend a Roma – Fori Romani

weekend a Roma – Fori Romani

Da qui, immancabile passeggiata nel Foro Romano cercando di immaginarsi attimi di quotidianità antica.

Altare della Patria e Piazza Venezia

Dal Colosseo e Foro, prosegui dritto fino all’Altare della Patria. Bianco, mastodontico e a tratti inquietante. Un saluto e una riflessione davanti la tomba del “fortunato” milite ignoto… e si riparte.

weekend a Roma – Altare della Patria

weekend a Roma – Altare della Patria

CLICCA QUI per scoprire tutto quello che devi sapere sull’Altare della Patria – 3 modi per visitarlo fino alla cima più alta per una vista mozzafiato.

Di fronte Piazza Venezia: li dove dal balcone si affacciava il Duce Benito Mussolini per tenere i suoi discorsi fiero e impettito.

weekend a Roma – Piazza Venezia

weekend a Roma – Piazza Venezia

Fontana di Trevi

Attraversando la piazza ti ritroverai dritto in Via del Corso, una delle vie dello shopping di Roma. Qui tra palazzi storici, boutique e tanta gente, camminando per qualche minuto,  seguendo il flusso continuo di turisti, ci si ritrova nella folla assiepata di fronte a Fontana di Trevi.

weekend a Roma – Fontana di Trevi

weekend a Roma – Fontana di Trevi

Centinaia di persone, ambulanti e poliziotti popolano la scalinata davanti la magnifica opera d’arte tutta da fotografare. Si dice che un soldino lanciato all’indietro porti fortuna, una foto ricordo, attimi di ammirazione, poi via dal caos.

La fontana si trova in una piccola corte tra i palazzi: il vocio delle persone e i fischi dei poliziotti contro chi si siede sul muro della fontana, rendono l’area abbastanza caotica e opprimente, ma lo spettacolo e il trionfo dell’arte sanno ripagare lo stress del momento.

Pantheon

Altre cose da vedere a Roma in un giorno? Il Pantheon, con il suo foro nella cupola, lì dove riposano i Re d’Italia.

weekend a Roma – Pantheon

weekend a Roma – Pantheon

Roma politica

Tappe patriottiche e immancabili per chi ama la politica, Palazzo di Montecitorio, il Quirinale e gli imponenti palazzi dei ministeri. Qui  tra giornalisti e (forse rari) politici, si vedono i luoghi dei tg: angoli e inquadrature che a vederle dal vivo sembrano finte, ricostruite… e invece esistono.

Come organizzare un weekend a Roma: Guida per turisti Fai Da Te

weekend a Roma – Palazzo Montecitorio – Parlamento

Le piazze più famose di Roma

Altre cose da vedere a Roma in un weekend sono le romantiche, artistiche, suggestive piazze. Piazza di Spagna in primis (quasi sempre affollata) con la sua famosa scalinata ricoperta di persone sedute (non proprio suggestivo). Ma al mattino presto il fascino e l’incanto raggiunge le stelle.

weekend a Roma – Piazza di Spagna

weekend a Roma – Piazza di Spagna

Immancabile foto ricordo anche in Piazza Navona e Piazza del Popolo a Roma e il Circo Massimo.

Basilica e Piazza San Pietro

Immancabile tappa per un primo giorno a Roma davvero molto intensivo ma emozionante è Città del Vaticano. Raggiungibile con la Linea Metropolitana A – fermate Lepanto e Ottaviano, è sicuramente una delle cose da vedere a Roma. Castel Sant’Angelo, Via della Conciliazione, Piazza San Pietro e il suo immenso colonnato, il grande abbraccio della chiesa del genio di Bernini, la Basilica di San Pietro con la sua stupefacente arte.

weekend a Roma – Piazza San Pietro

weekend a Roma – Piazza San Pietro

Per entrare la fila molto spesso (quasi sempre) è chilometrica, come per i Musei Vaticani. Consigliamo di andarci con calma e di buon mattino. La Basilica apre le porte alle 7,00 del mattino e l’ultima visita è alle 18,20/25 (sono molti fiscali).

Altre migliaia di cose da vedere a Roma

La Capitale è immensa, dovunque guardi, vai o  cammini, trovi storia, curiosità e suggestioni uniche.

Particolari da visitare i quartieri di Trastevere, Testaccio, Coppedè, Monti, Garbatella… solo per dirne alcuni tra i più famosi quartieri di Roma. Esperienza particolare è una piccola passeggiata sull’Isola Tiberina, un piccolo borgo di sasso arroccato su un isolotto in mezzo al Tevere.

Veduta dell'Isola Tiberina - weekend a Roma

Veduta dell’Isola Tiberina – weekend a Roma

CLICCA QUI e scopri l’incredibile e particolare storia dell’Isola Tiberina. Un racconto unico e che non puoi perderti.

Come organizzare un weekend a Roma: Guida per turisti Fai Da Te

Scorcio di Trastevere – weekend a Roma

Bellissime e senza tempo le molte ville sparse su tutto il territorio della Capitale. Da Villa Borghese a Villa Ada, da Villa dei Medici a Villa d’Este. Poi le gallerie: una su tutte la Galleria Borghese.

Una passeggiata nel verde di Roma, nel parco di Villa Borghese. Un pomeriggio nel Bioparco di Roma (sempre nel parco di Villa Borghese) tra scimmie, tigri e moltissimi animali selvatici.

Roma dall’alto

Famosissima la Terrazza del Pincio, con il mitico orologio ad acqua. Le “vette” degli altri colli romani: il Gianicolo, con l’ossario, il “fontanone” e la sua suggestiva terrazza panoramica da dove è possibile fermarsi e ammirare lo spettacolo di Roma dall’alto.

Come organizzare un weekend a Roma: Guida per turisti Fai Da Te

E dalla cima di Piazza Garibaldi (sul Gianicolo) toccare con un dito il Cupolone.

Come organizzare un weekend a Roma: Guida per turisti Fai Da Te

Cerchi cosa fare a Roma di domenica mattina? Non perdere l’occasione di visitare il mitico, famosissimo e affollatissimo Mercato di Porta Portese. Dalle 6 di mattina alle 14 del pomeriggio, venditori di ogni provenienza espongono la loro merce sui banchi e a qualsiasi costo devono venderti qualcosa. Urla, offerte, cartelli, schiamazzi e spinte da ogni dove, fanno parte del pacchetto. Occhio alla borsa e all’offerta migliore. Qui si trova di tutto: dai vestiti ai mobili, dalla cartoleria ai dischi in vinile. Quadri, intimo, mappamondi, lenzuola, scarpe, lampadari, pancere, cappelli, gadget vari…e chi più ne ha più ne metta. Ti serve una cosa? Lì cè! Basta avere una mezza giornata libera e girare tutto il mercato. Oggi ha perso un po’ di lustro e quello charme che lo ha reso famoso, ma comunque è un’esperienza da fare a Roma per entrare nel vero spirito romano.

Come organizzare un weekend a Roma: Guida per turisti Fai Da Te

 Ner còre de Roma

Proporre qui tutte le opportunità che una città tanto magica quanto immensa offre è impossibile. Arrivati a Roma, seguite pure i nostri consigli, ma non dimenticarti dei romani de’ Roma: quelli veri. Diffidate dalle imitazioni.  Il Romano Vero si vede, e si sente. A volte è raro trovarli in una città davvero tanto multietnica, ma non è impossibile!

Chiedi a lui cosa vedere di particolare, dove mangiare o quello che te’ pare. Sappi che, facendo una domanda a un romano, attaccherai letteralmente bottone e ti racconterà vita, morte e miracoli dei posti che ti consiglierà… e se ha tempo ti racconterà anche la sua giornata. Questo perché i romani sono socievoli, simpatici e generosissimi! Aiutano davvero molto i turisti, li guidano e a volte li accompagnano personalmente alle fermate o alle strade chieste. A noi è successo spesso (provare per credere). Quindi, mai come in questo caso, chiedi e ti sarà dato.

E siccome anche noi “ce stamo a romanizzà” vogliamo darti qualche consiglio per passare una bellissima, comoda e consapevole vacanza a Roma. Ecco qualche consiglio di stile per sopravvivere in alcune situazioni, anche queste già sperimentate da noi.

#3 Come sopravvivere a Roma – Turista? Occhi aperti!

Se a questo punto ti abbiamo convinto a passare un weekend a Roma, siamo molto felici… era il nostro intento. Per tutti gli altri, come si suol dire, impara l’arte e mettila da parte, prima o poi dovrai pur venirci a trovare… quindi questi consigli serviranno a tutti!

#1 Stai calmo!

Consiglio numero 1: rilassati! Fin dal primo giorno che ci siamo trasferiti a Roma, abbiamo notato questo incredibile atteggiamento. Nel caos, nel traffico, sulla metro, ovunque ci sia un ingorgo, i romani sembrano non vedere il problema. Silenziosi, pazienti e calmi, aspettano il loro turno. Mai una suonata di claxon, mai un urlo, mai una spinta… incredibile ma vero! O siamo talmente spaesati da essere rimbambiti e quindi non ci accorgiamo di quello che ci succede attorno, o è così davvero. E’ inspiegabile!

Noi che abituati a strombazzare per le strade al minimo errore dell’”incapace” che ci troviamo davanti. Noi che per montare sul bus o sul treno non occorre camminare perché è la folla che ti spinge da dietro. Noi che sorpassare in curva il rimbambito che sta davanti è uno sport. Noi che se il barista chiacchiera mentre serve e ci fa aspettare 2 minuti sbuffiamo . Noi che non siamo di città… di tutto questo siamo ancora increduli!

#2 Occhio alla borsa

Il saggio diceva: fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio! Mai più sacrosanta verità è stata detta. In metro, in bus, per strada, ovunque, sempre tenersi stretti la borsa, lo zaino. Non dobbiamo insegnare molto su questo aspetto oggi, ma rinfrescarlo fa sempre bene! Non ci si può fidare di nessuno. Al di là di qualsiasi pregiudizio di provenienza, “l’occasione rende l’uomo ladro”… e questo vale per tutti! Basta una volta, una svista… poi sono grane.

Quindi, gli effetti personali, di valore e tutto quello che conta: davanti e stretti. Occhi aperti.

#3 Occhio ai prezzi

Un cono gelato due gusti 5,00€. Una bottiglietta d’acqua 2,00€… Dipende sempre da dove si compra, ma controllare sempre il menù o il listino prezzi. Anche in questo caso vale il detto di prima.

Come organizzare un weekend a Roma: Guida per turisti Fai Da Te

Turista? Da dove venite? …e il prezzo aumenta! Tutto il mondo è paese quindi occhio alla spesa.

#4 Salta la fila ai musei legalmente: prenota online

Lo sapevi che si può per alcuni musei di Roma comprare il biglietto online, comodamente da casa e mesi prima della partenza? Comoda possibilità! Questo vuol dire saltare la fila (quasi sempre) chilometrica per visitare i musei più famosi di Roma.

Ogni museo ha il suo sito e la possibilità di prenotare o acquistare direttamente il biglietto per un giorno stabilito. Basta controllare il calendario e acquistare il posto. Più semplice di così…

#5 Considera le file ai musei

Vieni nella Capitale e vuoi visitare i più famosi monumenti, palazzi e mostre di Roma? Ricordati di non sottovalutare un dettaglio: le file. Quasi sempre lunghissime, interminabili ed estenuanti.

Il nostro consiglio è quello di organizzare una lista dei palazzi, musei e mostre da vedere. Svegliarsi presto la mattina e cercare di esser davanti le porte all’apertura. Oppure si può scegliere la soluzione migliore vista prima: prenotare online. Oppure ancora armarsi di pazienza e mettersi in fila e aspettare il turno.

Le file ad esempio al Colosseo, Pantheon, a San Pietro e ai Fori Romani sono una costante, ma comunque in genere tutte scorrono abbastanza velocemente.

#6 Rispetta  i monumenti

Sono il nostro patrimonio. Almeno noi, nel nostro piccolo prima da cittadini poi da turisti, amiamo e rispettiamo le bellezze e le unicità che tutto il mondo ci invidia. Se dall’alto la tutela è quella che è, noi cerchiamo di fare del nostro meglio.

Non occorre gettare cartacce, rubare pezzi di muro, incidere nomi, sedersi su opere d’arte o sporcare la città.

Rispettare la nostra cultura, e nel nostro piccolo, magari far notare ad un turista irrispettoso un comportamento sbagliato, vuol dire amare e proteggere anche casa nostra.

#7 Orientarsi a Roma gratis: la cartina in cinese

Vieni a Roma, sai cosa vedere, ma non sai dove si trovano i monumenti? Comprati una cartina. Il prezzo da pagare per chi vuol scoprire la città è di 1,50€. Gli info point di Roma non regalano cartine, le vendono.  Scelta giusta o sbagliata? W il turismo in Italia!

Non vuoi comprare la cartina di Roma per principio? Nessun problema! Esiste la versione gratuita, per bambini, in cinese! Noi ci siamo fatti una grossa risata dopo che ce l’hanno consegnata. E’ simpatica, utile (neanche poi tanto) ma per lo meno segna i più importanti monumenti (non tutti) e le strade principali. In ogni caso fa comodo un ottimo senso dell’orientamento  e Google Maps.

Come organizzare un weekend a Roma: Guida per turisti Fai Da Te

#8 Dove dormire a Roma a buon prezzo

Dalle suore. La cosa può far ridere? Può darsi, ma è davvero conveniente. Dormire dalle suore a Roma è una pratica molto diffusa. Si paga 50-60€ a notte, si ha compreso una stanza da letto, cena e colazione. Il tutto anche nel centro storico di Roma.

Esistono davvero centinaia di alloggi di suore a Roma dove dormire a poco prezzo.

Di questo noi non abbiamo esperienza ma in molti ci hanno raccontato le loro storie e dobbiamo dire che la cosa ci ha incuriosito e ci è sembrata interessante.

Attenzione! Consultare bene il regolamento interno e l’organizzazione dei dormitori per evitare di essere divisi dalla dolce metà all’arrivo. E attenzione ad alcune suore poco permissive che hanno introdotto il copri fuoco serale per il rientro.

Quindi ti aspettiamo! Vieni a trovarci!

Ora… dopo tutta questa guida per turisti fai da te come noi, se sei arrivato a leggere fino a questo punto vuol dire che sei molto interessato a venirci a trovare. Grazie per aver avuto tanta pazienza. Noi ce l’abbiamo messa tutta. Ti abbiamo proposto quello che noi sappiamo e quello che speriamo ti possa essere più d’aiuto per organizzare un weekend a Roma.

A questo punto non resta che salutarci…e ricordati: se vieni a Roma facci sapere. Possiamo farti anche da Ciceroni! Ci teniamo!

Scrivici a info@destinazioneterra.com.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività e idee di viaggio particolari che raccontiamo? Seguicu sulla nostra pagina Facebook Destinazione Terra e Instagram oppure ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER gratis per non perderti tutte le novità di Destinazione Terra – il blog di Davide & Rachele direttamente sulla tua mail! Che ne pensi? Inserisci la tua mail sotto… non costa nulla… solo proposte uniche e particolari!



Se hai proposte, attrazioni e tutto ciò che potremmo raccontare anche ad altri,se vuoi, diccele! Come contattarci lo sai! Non esitare… sarà un bel viaggio insieme!

help destinazione terra organizzare weekend aroma

Andiamo alla scoperta di angoli e meraviglie di Roma che (forse) non conosci.

A presto!

…che la nostra avventura abbia inizio.

Buone vacanze romane!

Davide & Rachele 

Share.

About Author

Due anime sempre in movimento alla continua ricerca di avventura, curiosità e luoghi da scoprire con un solo obiettivo: raccontare le bellezze della nostra terra!

2 commenti

  1. Ragazzi che post dettagliato! Ho vissuto a Roma tre anni, ne sono innamorata e non perdo occasione per tornarci! Quindi la prossima volta vi contatto così ci vediamo e mi svelerete sicuramente qualcosa che di Roma non ho ancora visto o saputo 😄

    • Davide & Rachele on

      Certamente! Con piacere ti aspettiamo! 😀 cercheremo di essere buoni Ciceroni

Leave A Reply

Close
error: Content is protected !!